lunedì 7 aprile 2008

Ecco perchè Veltroni le spara tanto grosse

Paola Mastracola, insegnante di italiano in un liceo scientifico torinese e scrittrice di successo, ha pubblicato un gustosissimo articolo sulla Stampa sulla questione del recupero degli studenti asini. Oddio, gustosissimo non è l' aggettivo più adatto, perchè descrive - in realtà - una situazione tragica.

Ho usato questo aggettivo improprio solo perchè mi ha fatto piacere constatare che avevo ragione a pensare che la scuola italiana fosse allo sfascio. Non avendo più contatti diretti con la scuola da decenni, traevo il mio giudizio soltanto dalla conoscenza diretta di diplomati e laureati ignoranti come capre e dal livello culturale infimo delle trasmissioni televisive di enorme ascolto, nonchè dal livello medio degli internauti con i quali mi capita di entrare in contatto. E - perchè no? - anche dal successo, non travolgente ma neppure esiguo delle balle che sta vendendo Veltroni ai suoi elettori. Balle così eclatanti che solo un pubblico culturalmente sprovveduto può prendere sul serio.

Vabbè, gustoso o tragico che sia, quest' articolo va letto con attenzione perchè testimonia di un degrado che spiega, a mio avviso, molte delle altre anomalie italiane.

La Stampa
7/4/2008
Scuola, aboliamo il recupero degli asini

PAOLA MASTROCOLA
In questi mesi le scuole italiane sono impegnate nella «Missione Recupero». Credo che tutti lo sappiano perché se n'è parlato molto da dieci anni a questa parte: il recupero fu introdotto dal ministro Berlinguer, fu conservato mirabilmente intatto dal ministro Moratti ed è ora più che mai voluto, sostenuto e moltiplicato dal ministro Fioroni; è quindi un concetto - nonché una legge - che transita beatamente da un governo all'altro, di qualsivoglia colore politico esso sia.

Credo altresì che tutti non possano che essere d'accordo sull'opportunità di recuperare gli allievi: per una ragione molto semplice, che la parola recupero è una bellissima parola! Rimanda a nobilissimi sentimenti di umanità e fratellanza. Chi mai potrebbe dire, infatti, che non è bene recuperare - cioè salvare - qualcuno o qualcosa? È bene recuperare relitti in fondo al mare, recuperare fondi e refurtive, recuperare l'uso di un arto… A maggior ragione, è bene, anzi, benissimo recuperare ragazzi in difficoltà nello studio. Credo però, anche, che nessuno (se non un'esigua minoranza) sappia veramente che cosa sia nella sostanza il recupero. E quindi vorrei provare a raccontarlo. Partiamo da un allievo, ad esempio di prima liceo, che prenda quattro di italiano per quattro mesi di fila. Lo chiameremo Giovanni.

Giovanni prende quattro perché non sa l'analisi logica. Davanti alla frase «Si vedono gabbiani al mare», egli scrive:
Si: soggetto
vedono: predicato verbale
gabbiani: complemento oggetto
al mare: complemento di termine.

Piccola parentesi: potremmo chiederci perché Giovanni non sa l'analisi logica. Forse alle elementari e alle medie la grammatica non va più di moda, l'hanno abolita e si son dimenticati di dircelo? Oppure sono i ragazzi che non la studiano, o dimenticano all'istante quel che (labilmente) studiano? Nel qual caso, perché mai sono arrivati fino al liceo? Domanda oziosa: c'è la scuola dell'obbligo. Come potremmo obbligarli ad andare a scuola e nello stesso tempo, solo perché non studiano, cacciarli dalla scuola? Fine della parentesi.

Ma non importa: i ragazzi arrivano digiuni di grammatica e noi, buoni buoni, alle superiori gliela insegniamo daccapo, come se nulla fosse mai stato prima. Nessun problema, siamo gente responsabile, ci mancherebbe! Rispieghiamo tutto a Giovanni, dall'articolo in poi. Ma Giovanni continua a prendere quattro. Si: soggetto; gabbiani: complemento oggetto. Oibò! Che fare? Ecco che scatta il magico recupero! Ci travestiamo da agenti in missione speciale (calzamaglia blu con R cubitale sul petto e mantello rosso) e recuperiamo Giovanni! In due possibili modi. Modo A: interrompiamo le lezioni del mattino, sospendiamo i programmi e ripetiamo per la centoquarantesima volta che differenza c'è tra soggetto e complemento oggetto. Modo B: diciamo a Giovanni di venire al pomeriggio e facciamo a lui e a tutti i Giovanni delle altre classi un corso supplementare. Ottenendo i seguenti risultati: con il modo A, obblighiamo tutti gli altri allievi, anche quelli bravi e studiosi che prendono 10 in grammatica, a ristudiare gli articoli non insegnando loro nulla di nuovo e più difficile; con il modo B, occupiamo il tempo pomeridiano di Giovanni, che egli dovrebbe passare, finalmente!, a studiare. Già, perché è inutile centuplicare le ore di lezione, se poi uno non apre un libro! Il sapere non passa ancora così, via etere, wireless o con altra diavoleria elettronica.

Giovanni quindi, dopo la prima dose di recupero, continua a prendere quattro. E siamo ad aprile. Dobbiamo ora iniziare la seconda dose, e poi una terza, una quarta e via così fino ad agosto, fino alla prova finale, detta un tempo «esami di riparazione». Ed è qui che mi nasce la domanda: siamo sicuri che la scuola debba diventare un recuperificio?

Siamo sicuri che l'Italia debba pagare così tanto denaro pubblico perché Giovanni si ostina a non aprire un libro? (ogni ora di recupero è pagata 50 euro e, così a naso, i Giovanni di ogni singola classe si aggirano tra il 30 e il 50 per cento). Ma soprattutto, pensiamo davvero che faccia bene ai ragazzi essere così tanto imboccati, pedinati, inseguiti e perseguitati: in una parola, recuperati? Non dovrebbe esserci un tempo in cui gli insegnanti, dopo avere svolto e ri-svolto con professionalità e passione gli argomenti del programma, li lascino finalmente soli a rispondere delle loro azioni o non azioni? Non dovremmo esigere che diventino responsabili dei loro insuccessi? Responsabili e liberi, anche di non studiare. Non sarebbe questa un'azione nobilmente educativa?

Di qui, quattro piccole pulci nell'orecchio: e se il recupero fosse una violenza ai ragazzi? E se fosse, da parte nostra, un'ignobile ipocrisia, visto che per recuperare 8 anni di totale ignoranza grammaticale (3 anni di medie e 5 di elementari), ci vorrebbero tutte le ore di lezione di almeno 2 anni e non certo le miserabili 15 ore a cui ci impegna il decreto ministeriale? E se, a forza di recuperare, non avessimo più il tempo di fare i programmi? Chi li svolgerebbe, l'università? E chi farebbe i programmi universitari, le case di riposo? E se il recupero non fosse che l'ennesimo escamotage per autoesentarci dal nostro compito educativo di formare persone responsabili? Fine delle pulci.

Siccome caso vuole che ci si trovi in periodo elettorale, mi piacerebbe molto che si parlasse di scuola. Non le solite generiche parole in libertà: riconosciamo alla scuola la sua centralità per la crescita del Paese… blablabla. Vorremmo scendere nei dettagli. Vorremmo sapere cosa pensa l'un partito e l'altro a riguardo del recupero. C'è una forza politica, almeno una!, che ritenga il recupero un obbrobrio, e pertanto s'impegni a raderlo al suolo? O qualcuno che ci dica che semmai è l'analisi logica da radere al suolo? Non so, vedete voi, cari partiti.



vota il post

il cannocchiale

2 commenti:

Luca Venturini ha detto...

E ancora con 'sta storia che la scuola italiana è un disastro e un macello. Sarà che ho studiato nel Triveneto (che secondo lo studio tanto citato in questo periodo, ha studenti - grazie alle scuole pubbliche - alla pari se non al di sopra delle medie internazionali), ma sinceramente non mi sembra abbia prodotto asini. C'è molto da migliorare, ma non occorre necessariamente guardare all'estero.

Prima di facili obiezioni: ho viaggiato e studiato all'estero, sono all'università, e mi pare di cavarmela bene anche nei confronti di studenti in altri stati. E così molta gente che conosco e che ha fatto esperienze all'estero simili alle mie.

Non vorrei che tutto questo piangere addosso alla scuola sia il solito "o tempora o mores" di chi ha il lamento facile. Mi si perdoni se ho offeso qualcuno; ma sentir dire in continuazione che la propria generazione è fatta di asini, bamboccioni, incapaci e mammoni è alquanto irritante.

*paraffo* ha detto...

Caro Luca, ogni regola ha le sue eccezioni e sono lieto che tu costituisca una di queste eccezioni.

Io non ho difficoltà a credere che le scuole inferiori di molti paesi siano di livello peggiore del nostro. Quel che so, però, è che per accedere alle università di quegli altri paesi esistono esami estremamente severi. Per accedere alle nostre, invece, basta pagare le tasse di iscrizione ....

Capisco bene la tua irritazione per esseri omologato nella schiera degli asini bamboccioni ma, ti ripeto, se tu sei una eccezione è bene che ti renda conto di esserlo, se non altro per coltivare la tua autostima, non credi?

Dicevo che capisco la tua frustrazione: credi che a me faccia piacere sentirmi dare dell' ..... italiano, oltretutto della schiera dei berluscones, cioè del peggio del peggio degli italiani?

Rido ....

Ciao, Luca, non ti curare delle generalizzazioni, dammi retta!